
Spazio 1999 appartiene all'elite delle serie televisive. Non tanto per i suoi meriti artistici, culturali o di puro intrattenimento. No, questa serie fantascientifica che ha coraggiosamente sfidato tutte le leggi della fisica, della biologia, nonchè del buon senso deve gran parte della sua fama alle accese discussioni che ha provocato in una parte del pubblico. A oltre 30 anni di distanza gli amanti della fantascienza ancora si dividono quasi dogmaticamente in due categorie: da una parte coloro che pensano che Spazio 1999 sia una serie noiosa, dall'altra quelli che la trovano insopportabile. Il resto dei comuni mortali semplicemente ignora che cosa sia Spazio 1999.
Per quanto molti episodi siano decisamente imbarazzanti (primo fra tutti quello dei cavernicoli ritrasmesso la settimana scorsa) e spesso soporiferi, restano ancora svariati motivi per assistere a questa serie. Tra cui: alcune buone idee, la nostalgia (scontato ma vero), la sua aria vintage, la curiosità di vedere come il 1999 era immaginato negli anni '70 e una non trascurabile capacità di anticipazione di temi che hanno poi fatto il successo di altre serie, romanzi, film ecc. di fantascienza. Ma soprattutto la possibilità di vedere (o rivedere), Lei, la regine delle astronavi televisive... l'Aquila!

http://www.rai.it/mpprogramma/0,,Telefilm-Spazio1999%5E25%5E49428%5Et-1,00.html
Nessun commento:
Posta un commento